I vini de La Lupinella /.


Bevanda, cibo, medicina. Piacere, sfida, tradizioni. Paesaggi, colori. Profumi e lavoro.

Il vino è sempre il prodotto della cultura a cui appartiene, un prezioso frutto della natura che possiamo apprezzare solo grazie al lavoro dell’uomo.

La Lupinella Rossa


Chianti DOCG

Un Chianti di forte vocazione territoriale, equilibrato e di ottima beva. Tre diversi affinamenti per un vino unico: un terzo in cemento, un terzo in tonneau e un terzo in botte grande.

Acquista

Vigneto e Vitigni:
Sangiovese 95%, Colorino 5%.
Montespertoli.

Vinificazione:
Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano. Vinificazione in vasche di cemento con macerazione di 2-3 settimane.

Affinamento:
Il vino viene affinato per 9 mesi in tonneaux da 600 litri di terzo passaggio ed in botte grande di legno da 30 ettolitri. Dopo il passaggio in legno La Lupinella Rossa viene travasata in cemento dove rimane per altri tre mesi, prima dell’imbottigliamento. Segue almeno un anno di affinamento in bottiglia.

Note:
Rosso rubino, al naso presenta note floreali, di violetta, con leggere sfumature speziate. Al palato prevale la sensazione di freschezza ben bilanciata dalla fine trama tannica, che dona al vino una bellissima beva, con un’ottima persistenza finale.

Temperatura di servizio:
16° C

La Lupinella Sangiovese


IGT Sangiovese

100% SANGIOVESE territoriale, intenso e deciso. Eleganza e potenza si integrano per dare luogo ad un’esplosione di frutta e spezie.

Acquista

Vigneto e Vitigni:
Uve Sangiovese 100%.
Vigna Il Poggiolo, Montespertoli.

Vinificazione:
Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano.
Vinificazione in vasche di cemento ed in anfore con macerazione minima di 3 settimane.

Affinamento:
Per 12 mesi il vino è affinato in tonneau da 600 litri di primo e secondo passaggio; successivamente prosegue la sua maturazione per almeno 6 mesi in botte grande da 30 hL. Dopo l’imbottigliamento seguono minimo 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Note:
Rosso intenso con leggeri riflessi granati. Al naso un intenso mix di frutta rossa è accompagnato da note spiccate di elicriso e spezie. Al palato l’ingresso è voluminoso e bilanciato dalla struttura del vino, che risulta verticale con una trama tannica fitta ed avvolgente. Il finale stimola la salivazione regalando lunghezza e persistenza al vino.

Temperatura di servizio:
16-18 °C

La Lupinella Rosa


Rosato Toscana IGT

Un rosato da Sangiovese ottenuto dalla vigna Le Mandrie, a Montespertoli. Carattere fresco e suadente. Una parte del mosto viene fermentata nei tradizionali orci, recupero innovativo della tradizione vinicola toscana.

Acquista

Vigneto e Vitigni:
Sangiovese, Canaiolo.
Montespertoli.

Vinificazione:
Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano. Pressatura soffice fino ad ottenere il colore desiderato, rosa tenue e delicato. Il mosto fermenta lentamente circa 20 giorni in orcio.

Affinamento:
Alla fermentazione in anfora segue un affinamento di 2 mesi in tonneaux usati, prima del travaso in cemento. Rimane in vasca di cemento per altri 3 mesi prima dell’imbottigliamento.
Senza fermentazione malolattica.

Note:
Di colore rosa tenue, al naso offre intensi ed eleganti profumi di fiori bianchi alternati a note agrumate. In bocca, domina la freschezza, ben bilanciata dalla struttura e dalla morbidezza. Sapido, suadente e saporito, presenta una buona persistenza gustativa.

Temperatura di servizio:
10°-12° C

La Lupinella Bianca


Trebbiano Toscana IGT

Un bianco di carattere fresco e squillante. Le uve vengono attentamente selezionate: una piccola parte viene diraspata a mano e aggiunta durante la fermentazione negli orci di terracotta per esaltare il profilo aromatico del vino.

Acquista

Vigneto e Vitigni:
Trebbiano.
Sant’Ansano, vigna di oltre 60 anni.

Vinificazione:
Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano. La fermentazione parte spontaneamente e dopo circa 3 giorni di macerazione il mosto viene separato dalle bucce e continua la fermentazione in orci di terracotta e greis. All’ingresso in anfora viene aggiunto un 5% circa di acini integri, selezionati e diraspati a mano, una tecnica volta a esprimere e sottolineare l’aromaticità del vino.

Affinamento:
Lasciato maturare sulle fecce fini all’interno degli orci di terracotta per un minimo di 6 mesi. All’imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi.

Note:
Giallo paglierino con riflessi dorati, al naso è floreale con note che ricordano i fiori di pesco. Al palato esprime la sua vivace freschezza, bilanciata dagli aromi fruttati e da una struttura consistente. Ampio, persistente ed un finale che ricorda le mandorle.

Temperatura di servizio:
6-8 °C

Il Lupinello


Vino rosso fresco

Un rosso che si crede un bianco. Con i vitigni della tradizione del Chianti, una nuova espressione di vino leggero, fresco e suadente.

Acquista

Vigneto e Vitigni:
Canaiolo 55%, Sangiovese 40%, Trebbiano 5%.
Montespertoli.

Vinificazione:
Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano. Vinificazione in vasche di cemento con macerazione di pochi giorni.

Affinamento:
Affinamento in cemento

Note:
Rosso rubino scarico. Naso estremamente floreale con note che spaziano tra i fiori bianchi e la frutta esotica. In bocca è una vera esplosione di freschezza, che rende il vino molto fluido. I tannini sono estremamente vellutati e il vino risulta avvolgente, con un finale, dominato dalla freschezza, molto succoso e persistente.

Temperatura di servizio:
12°-14° C

Non solo vino /.


I frutti della nostra terra non si limitano alla produzione del vino. Tra i nostri prodotti puoi trovare anche uno splendido Olio Extra Vergine di Oliva e un elegante Vin Santo, La Lupinella Santa



La Lupinella S.r.L
info@lalupinella.com – P.Iva IT-01424930483